Leonardo da Vinci il Genio e il suo Territorio è il titolo della mostra che aprirà il 09 Aprile negli spazi del chiostro e del giardino segreto del Complesso Monumentale di San Domenico.
Si tratta di un’esperienza interattiva, da provare oltre che da visitare: più di 30 modelli di macchine e invenzioni del “genio toscano”, una vera immersione nella mente e nelle idee di Leonardo da Vinci.
Questa mostra storico-interattiva è ideata e progettata da Niccolai srl e Teknoart srl, fondatori del “Museo Leonardo da Vinci” di Firenze.
La ditta Niccolai nasce nel 1995 con la creazione della prima serie di modelli interattivi realizzati in stretta collaborazione con il professor Carlo Pedretti, il massimo studioso di Leonardo da Vinci. Nel 2002 nasce, dalla collaborazione della famiglia Niccolai con un gruppo di artigiani fiorentini, la Teknoart S.R.L. e cominciano le prime mostre itineranti tra le città d’arte d’Italia.

Dall’anno successivo l’orizzonte si allarga e le esposizioni – costantemente aggiornate sulla base di nuovi studi scientifici e scoperte – vengono portate in Australia, Nuova Zelanda, Sud America (dove nasce l’Italian Art, associazione culturale con sede a Brasilia).
Nel 2005 viene aperto il Museo Leonardo da Vinci di Firenze che oggi si presenta come il più grande museo interattivo dedicato a Leonardo con più di 120 modelli esposti e con laboratori interattivi; oltre alla sezione dedicata a Filippo Brunelleschi, in onore dei 600 anni dalla costruzione della cupola.
Nel 2016 il Museo viene inaugurato anche a Siracusa, dove vengono messi in risalto i legami tra Leonardo da Vinci e Archimede.
Nel 2012 viene lanciata una nuova mostra basata sulla tecnologia dell’Antica Roma che vede tra le tappe del tour la Corea del Sud e la Cina, mentre quella dedicata ad Archimede arriva negli Stati Uniti (presso il “Rocket Space Center” di Huntsville) e in Giappone.
La Niccolai srl e la Teknoart srl hanno deciso di portare l’esposizione delle macchine leonardiane a Prato per porre l’accento sugli studi del “genio toscano” legati al nostro territorio.
Prato, infatti, fu tra i punti focali del suo più grandioso progetto: deviare le acque dell’Arno in un canale navigabile da Firenze al Padule di Fucecchio attraverso Prato, Pistoia e la Val di Nievole.
Il pomeriggio dell’inaugurazione, sabato 09 Aprile, si svolgerà un incontro dedicato a Leonardo da Vinci. Interverranno: Sara Taglialagamba, Direttrice della “Fondazione Carlo e Rossana Pedretti”, lo storico dell’ arte Andrea Del Carria e Cristina Manetti, Direttrice del “Museo della Casa di Dante di Firenze”.
Sarà presente anche Margherita Melani, conservatrice della “Fondazione Carlo e Rossana Pedretti”, per ricordare lo storico dell’arte Carlo Pedretti il quale ha dedicato la sua vita allo studio dei codici e dell’arte di Leonardo da Vinci.
L’esposizione Leonardo Da Vinci il Genio e il suo Territorio rimarrà aperta fino a domenica 29 Maggio 2022 con il seguente orario: il Martedì, Mercoledì e Giovedì dalle 15.30 alle 19.30; il Venerdì dalle 15.30 alle 22.30. Sabato e domenica dalle 10.00 alle 19.00. Il Lunedì la mostra rimane chiusa, ad eccezione del lunedì di pasquetta e di lunedì 25/04. Il giorno di Pasqua la mostra rimarrà aperta dalle 15.30 alle 19.30.
Costi d’ingresso
€ 7,00 per gli adulti,
€ 5,00 per i ragazzi da 6 a 12 anni
GRATIS per i bambini da 0 a 5 anni.
I gruppi composti da un minimo di 10 a un massimo di 25 persone
hanno diritto al biglietto ridotto: € 5,00 a persona.
Sarà possibile partecipare, previa prenotazione, alle visite guidate alla mostra – realizzate da Prato Cultura e promosse da ArteMìa – ogni sabato alle ore 15 (ad eccezione del 28/05) ad un costo (comprensivo di biglietto d’ingresso) di:
€ 10,00 per gli adulti
€ 7,50 per i ragazzi da 6 a 12 anni
GRATIS per i bambini da 0 a 5 anni.
Le visite guidate alla mostra si ripetono anche ogni domenica alle ore 17 (ad eccezione della domenica di Pasqua e del 29/05) con l’aggiunta dell’aperitivo ad un costo (comprensivo di biglietto d’ingresso e aperitivo) di:
€ 20,00 per gli adulti
€ 10,00 per i ragazzi da 6 a 12 anni
€ 5,00 per i bambini al di sotto dei 6 anni.
Ogni Venerdì alle ore 16.30 (a partire dal 22/04) sarà possibile, previa prenotazione, fare merenda ad un costo (comprensivo di biglietto d’ingresso e di merenda) di:
€ 10,00 per i ragazzi da 6 a 12 anni
€ 5,00 per i bambini al di sotto dei 6 anni.
Ogni Venerdì alle ore 19.30 (a partire dal 22/04) sarà possibile, previa prenotazione, fare l’aperitivo ad un costo (comprensivo di biglietto d’ingresso e aperitivo) di:
€ 15,00 per gli adulti
€ 10,00 per i ragazzi da 6 a 12 anni
€ 5,00 per i bambini al di sotto dei 6 anni.
La prenotazione – obbligatoria per le visite guidate, le attività e per l’ingresso di gruppi da 10 a 25 persone – deve essere fatta almeno un giorno prima della visita o dell’ingresso tramite l’Associazione ArteMìa mandando una e-mail all’indirizzo info@artemiaprato.it o telefonando al 340 51 01 749 (utilizzare i messaggi “WhatsApp” solo per le richieste di informazioni, non per le prenotazioni). Solo in merito alle visite guidate del sabato e della domenica è possibile prenotare anche dal sito www.artemiaprato.it alla sezione “Prossimi eventi”