Abbiamo un ricco programma di visite guidate da gennaio fino a maggio e la PratoCultura Card vi permetterà di accumulare punti e ricevere visite guidate in omaggio.
La PratoCultura Card è una tessera nominale, che non ha costo e che ti permette di accumulare punti ogni volta che partecipi ad una visita guidata dal contributo di 15 euro. Una volta raggiunta la quota di cinque visite fatte, la sesta sarò omaggio. Per richiederla potete scrivere a pratocultura@gmail.com, vi invieremo i moduli da compilare e firmare per averla.
Le visite guidate in programma che richiedono un contributo da 15 euro e che quindi valgono per la raccolta punti sono le seguenti. La visita alla chiesa di Sant’Agostino a Prato (05/02 ore 15.00); quella ai sotterranei delle carceri chiamata PRATOdaSOTTOinSU (05/03 ore 16.00) e quella alla chiesa di San Bartolomeo insieme all’oratorio di San Martino a Coiano (18/03 ore 15.30). E ancora la visita al Convitto Nazionale Cicognini (01/04 ore 15.30), alla chiesa di Ognissanti a Firenze (02/04 ore 15.30), al Campanile del Duomo di Prato (23/04 ore 15.30), al Duomo di Pistoia (29/04 ore 15.30) o alla chiesa di S.Lucia insieme a quella della Regina Pacis nella zona di Santa Lucia a Prato (30/04 ore 15.30). Proseguendo su Maggio abbiamo la visita alla Chiesa, chiostro e cappella Migliorati di San Francesco a Prato (06/05 ore 15.30), alla chiesa di Santa Margherita a Prato (07/05 ore 15.30) e allo splendido tempietto del santo Sepolcro nella cappella Rucellai a Firenze (27/05 ore 15.30).
Abbiamo poi, in programma, alcune visite guidate con contributo maggiore di 15 euro perché nel costo totale è compreso il biglietto d’ingresso, ma che valgono ugualmente per la raccolta punti e sono: la Galleria Palatina di Palazzo Pitti (29/01 ore 10.00 costo 30 euro), il monastero di San Clemente a Prato (12/02 ore 15.30 costo 20 euro), la Galleria dell’Accademia di Firenze (19/02 ore 10.00 costo 35 euro), la Basilica di San Lorenzo a Firenze (25/02 ore 15.30 costo 25 euro), palazzo Vecchio a Firenze (04/03 ore 15.30 costo 30 euro) e il Convento di San Bonaventura al Bosco ai Frati e un capolavoro del Rinascimento: il trittico di Nicolas Froment (11/03 ore 15.30 costo 20 euro).
Infine sono in calendario alcune visite speciali che invece non rientrano tra quelle che danno diritto ai punti e sono: il percorso della Cattedrale Segreta (21/01,11/02,18/03,15/04, 20/05 con due turni di visita uno alle 10.30 e uno alle 15.00, costo 20 euro) e la visita guidata chiamata “I tetti del Duomo”, un percorso al di sopra delle volte del transetto dal quale avrete una vista dall’alto del presbiterio che vi lascerà a bocca aperta (28/05 ore 15.30 costo 20 euro).
Per prenotare tutte le visite sopra indicate potete scriverci o scorrere l’articolo e prenotare dal calendario sul nostro sito.
Vi consigliamo di non perdere anche le attività e visite guidate al Museo dell’Opera del Duomo, queste non valgono per la PratoCultura Card ma, in questo caso, è possibile sottoscrivere un abbonamento d’ingresso al Museo dell’Opera del Duomo di Prato in modo da risparmiare sul costo del biglietto. L’abbonamento al Museo può essere singolo (dal costo di 25 euro) o famiglia (dal costo di 40 euro fino a un massimo di due adulti e due bambini) e vi permetterà di entrare tutte le volte che vorrete al Museo per un anno intero a partire dalla data di sottoscrizione. Per richiedere e sottoscrivere l’abbonamento scrivete a musei.diocesani@diocesiprato.it
Le attività che si svolgeranno al museo sono: visite speciale alle sepolture dei capitolari nei sotterranei del Duomo, luogo mai aperto prima al pubblico (04/02 ore 16.00, costo 15 euro o 7 euro per i possessori dell’abbonamento); gli appuntamenti “Un tè al Museo” durante i quali parleremo di un argomento specifico, vedendolo dal vivo e poi parlandone davanti a della immagini proiettate, sorseggiando tè (sempre alle ore 15.30, costo 10 euro al quale va aggiunto il biglietto d’ingresso al museo: 29/01 “La cappella della compagnia dei battuti di Santo Stefano”, 26/02 “La più antica pratese”, 26/03 “Il chiostro romanico”) e i laboratori per famiglie che si svolgono sempre alle ore 15.30 con un costo di 5 euro a persona: 11/02 “Carnevale al museo”, 19/03 “festa del papà”, 01/04 “Aspettando la Pasqua…” e il 12/05 “L’impronta di Musciattino”. Per prenotare le attività al museo potete scrivere a musei.diocesani@diocesiprato.it oppure scorrere l’articolo e prenotare dal calendario sul nostro sito.